fbpx
smart home

La Domotica e le Smart Home

Cos’è la domotica?

Woman controlling smart home devices using a digital tablet with launched application in the white living room. Smart home concept

La domotica è una disciplina che ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita all’interno delle case e, per estensione, in tutti gli ambienti in cui vive l’uomo.

Il termine deriva dalla parola latina “domus”, ovvero “casa”, unita alla parola greca “ticos”, riferita alle applicazioni. Indica lo studio e l’applicazione di tecnologie volte ad aumentare il comfort e l’efficienza nelle unità abitative e negli uffici.

È chiamata anche “home automation”. Il termine automatico non deve fuorviare: la domotica non si occupa di rendere automatico il funzionamento degli strumenti, ma di gestire e controllare gli strumenti di un sistema. Possono essere controllate da remoto apparecchiature elettriche ed elettroniche come elettrodomestici, impianti di riscaldamento, impianti dell’illuminazione e così via.

La domotica richiede che alla base vi sia un progetto: la casa o l’ufficio o qualsiasi altro ambiente va progettato tenendo conto delle performance tecnologiche.

Il concetto di smart home, invece, prevede l’entrata in scena della rete Internet, di una connessione veloce che consenta di gestire gli apparecchi, collegati alla centralina, in tempo reale. Grazie a questa soluzione potrai monitorare i consumi ed utilizzare l’energia ed il gas in modo più consapevole, il tutto ancor prima di fare la pratica di autolettura del contatore, così non incorrerai assolutamente in onerosi conguagli.

Smart home e domotica, la situazione in Italia

Gli impianti domotici si stanno diffondendo sempre più all’interno delle abitazioni, complici le detrazioni fiscali previste dal decreto Rilancio. Si tratta del settore high-tech che sta registrando i margini di crescita più alti in assoluto, con una stima di aumento annuo del 65%.

Anche in Italia il mercato delle smart home continua a registrare un aumento costante, raggiungendo nel 2019 un valore pari a 530 milioni di euro, registrando una crescita del 40% rispetto al 2018.

Il concetto di domotica è ormai entrato di diritto nella quotidianità,  tanto che il 68% degli italiani ha sentito parlare almeno una volta di domotica e smart home e quasi il 40% della popolazione nel 2019 possedeva uno strumento domotico, con una frequenza di utilizzo in aumento del 7% rispetto al 2018.

A trainare il mercato sono soprattutto i diversi vantaggi inerenti alla sicurezza, alla possibilità di utilizzare comandi vocali e programmare gli elettrodomestici da remoto, uniti al risparmio energetico. Sono in particolare gli strumenti domotici per la sicurezza ad essere i più apprezzati dai consumatori italiani, tanto da occupare il 28% della fetta di mercato, seguiti da gli smart home speaker (18%) ed elettrodomestici (16%).

Rimangono tuttavia numerosi dubbi legati alla sicurezza dei dati e alla privacy: nel 2019 più della metà della popolazione ha ammesso di essere restia a condividere i propri dati personali, registrando un aumento del 3% rispetto al 2018.

Le nuove tendenze tecnologiche per la domotica

L’edizione 2021 del CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, che per la prima volta si è svolto in digitale, ha messo in luce quelle che saranno le nuove tendenze nel settore della domotica, ormai sempre più presente e pervasiva nelle abitazioni. Uno dei trend emersi con più evidenza nel corso del CES riguarda proprio la diffusione capillare della domotica all’interno delle abitazioni moderne.

Close-up of young woman using the home automation system on digital tablet to regulate the temperature.

Tra le novità presentate all’evento fieristico di Las Vegas troviamo nuovi sistemi di regolazione automatica dei dispositivi di illuminazione e di climatizzazione, ma anche una linea di sanitari smart, come una vasca da bagno che si può programmare da remoto o tramite comando vocale.  Complice la pandemia, si sono sviluppati nuove soluzioni domotiche dedicate alla sanificazione delle superfici e alla purificazione dell’aria, ma non sono mancate nuove soluzioni inerenti alla sicurezza e al controllo a distanza, come una lampadina in grado di monitorare gli anziani tramite sensori specifici e attivando una chiamata in caso di emergenza.

Considerata l’importanza sempre crescente degli elettrodomestici smart non stupisce che tra le nuove tendenze della tecnologia domotica si inseriscono proposte innovative dedicate proprio a questi prodotti.

Tra le soluzioni più interessanti presentate al CES si trovano modelli simili a frigoriferi in grado di riciclare i diversi materiali in totale autonomia, in un’ottica di sostenibilità e attenzione all’ambiente, che rappresenta uno dei punti di forza del settore domotico. Infine, una delle tendenze di spicco emerse al CES di Las Vegas è rappresentata dai comandi vocali, una delle caratteristiche principali dei moderni impianti domotici. Assistenti vocali come Alexa e Google Nest saranno sempre più centrali nello sviluppo della domotica, rappresentando un’alternativa sempre più valida e integrata all’interno dell’abitazione.

I vantaggi della smart home

Ecco quindi quali sono i vantaggi offerti dalla realizzazione di un impianto domotico e dalla trasformazione della casa in una smart home:

Maggior sicurezza.  Grazie al dialogo continuo tra sistema domotico e rilevatori di pericolo riceveremo un avviso di allarme in tempo reale. Come accennato, questo è un dato molto apprezzato.

Maggior comfort. Ogni aspetto della casa può essere automatizzato e gestito da remoto: ad esempio, durante una giornata afosa, potremo accendere i condizionatori prima di arrivare dentro casa.

Riduzione dei consumi. In una casa intelligente potremo tenere sotto controllo i consumi quotidiani e potremo decidere se cambiare fornitore luce e gas, con uno più conveniente e adatto alle esigenze di utilizzo, o modificare l’offerta esistente. In questo caso sarà sufficiente recuperare il numero verde del fornitore con cui abbiamo sottoscritto il contratto per sentire le ulteriori proposte.

Aumento del valore immobiliare. La domotica consente un aumento dell’efficienza energetica il che si traduce in un aumento del valore immobiliare.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove notizie di Blognews24.com ricordati di seguirci sulle nostre pagine social: Facebook , InstagramTwitter

Check Also

Ulefone è lieta di annunciare il lancio della sua attesissima vendita annuale in occasione dell’anniversario di AliExpress

Ulefone è lieta di annunciare il lancio della sua attesissima vendita annuale in occasione dell’anniversario di AliExpress, che avrà …

Ulefone presenta Armor 23 Ultra abilitato ai satelliti al MWC 2024, in collaborazione con Kigen e Skylo

Ulefone, il rinomato produttore di smartphone rugged, ha presentato il suo ultimo dispositivo di punta, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *