fbpx
sicurezza strada lavori

Sicurezza stradale: dare importanza all’urbanistica

Una cosa è certa: non c’è turismo senza una mobilità sicura, responsabile e sostenibile. Questo è quanto sostenuto dal Parlamento Europeo da pochi anni a questa parte. Infatti invita tutti gli Stati membri a ad un maggior impegno in merito alla tutela della sicurezza sulla strada.

Nella consapevolezza che gli incidenti stradali sono un problema di estrema importanza sia per quanto riguarda l’aspetto sociale che economico, e purtroppo non riguarda soltanto i cittadini della strada ma un po’ tutti è doveroso sottolineare che tutti i singoli cittadini devono essere a conoscenza delle migliaia di morti che ogni anno avvengono sulle strade, e non si tratta sempre di calamità naturale, bensì di piaga sociale che coinvolge tutti.

sicurezza strada lavori

Secondo una recente ricerca pare che la mortalità stradale in Italia sia la prima causa di morte dopo le malattie e oltretutto è la prima causa di morte tra i giovani aventi un’età compresa tra i 14 e i 40 anni. E’ un problema di assoluto rilievo dunque, e non va affatto accantonato ma bisogna che ogni singolo Stato possa attuare delle misure di sicurezza al fine di salvaguardare l’incolumità degli utenti su strada. Solo con lo sviluppo di una solida cultura della sicurezza stradale si potrà ridurre il problema della mortalità sulle strade. Infatti da una statistica emerge che dal 1990 fino al 2005, grazie all’attuazione di qualche misura preventiva la causa di morte sulla strada è diminuita, nello specifico – 41%.

Il miglioramento della sicurezza stradale che è stato realizzato in questi ultimi anni ha contribuito senza ombra di dubbio ad un incremento del flusso di traffico dei passeggeri.

Si tratta di una positiva evoluzione ma non ancora sufficiente poichè la situazione in realtà è più complessa di quanto potrebbe sembrare. E’ facile rendersi conto che siamo di fronte ad una configurazione del rischio stradale che assume caratteri piuttosto difficoltosi tali da richiedere l’intervento di strumenti più mirati volti a risolvere il problema una volte per tutte.

Ma finché non verrà colmata la carenza di una solida cultura sulla sicurezza stradale è chiaro che il problema non potrà essere risolto al 100%. Per far si che questo avvenga prima di tutto occorre mettere in atto un’innovazione strutturale delle politiche di intervento.

Il rafforzamento della cultura della sicurezza stradale dunque, è l’azione principale che ogni Stato membro, facente parte dell’UE dovrebbe prendere in considerazione al fine di migliorare la sicurezza. Senza una maggiore consapevolezza e di conseguenza senza una partecipazione attiva di tutti gli Stati, i risultati non saranno affatto positivi al 100%, nonostante l’impegno intrapreso.

Per far si che si possa viaggiare in totale tranquillità sulla strada è doveroso che l’amministrazione abbia riguardo ad eventuali strade mal conciate. In questo caso se necessario dovrà essere fatto presente al Sindaco il quale a sua volta dovrà provvedere alla convocazione di società che si occupano di scarifica asfalto, fresatura e quant’altro.

 

Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove notizie di Blognews24.com ricordati di seguirci sulle nostre pagine social: Facebook , Google+, Twitter

Check Also

Canderola: la festa del 2 febbraio 2024 che illumina l’inverno

La Canderola è una tradizione antica e suggestiva che si celebra ogni anno il 2 …

e-commerce cinesi nel 2024

Siti web cinesi per lo shopping online: guida ai migliori, ai più sicuri e a come acquistare in modo sicuro

Se ami fare shopping online e vuoi risparmiare sui tuoi acquisti, probabilmente ti sarai imbattuto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *