Chi sta pensando di comprare una casa in montagna può contare sulla ricca varietà di proposte del nostro Paese, non solo sulle Alpi ma anche sugli Appennini. In Trentino Alto Adige, per esempio, una delle località più apprezzate è Selva di Val Gardena, in provincia di Bolzano, nel fondovalle della Val Gardena. I prezzi si aggirano attorno ai 7.600 euro al metro quadro, ma d’altro canto si ha a che fare con una località turistica molto richiesta, anche per la varietà di attività che vi si possono svolgere, non solo in inverno ma anche nel resto dell’anno, dallo sci alla mountain bike, dallo snowboard alle arrampicate. In alternativa, nella stessa regione si può optare per Ortisei, in un contesto dolomitico, o su strutture diverse dal solito: magari una baita ad Andalo, oppure a Pinzolo, in Val Rendena.
Passando a ovest, anche la Valle d’Aosta è meta privilegiata di chi è in cerca di una seconda casa per trascorrere periodi di relax in montagna: la cornice offerta dal Cervino, dal Monte Rosa e dal Monte Bianco propone uno spettacolo a cui è difficile resistere. A Courmayeur i prezzi possono arrivare a superare gli 11.000 euro al metro quadro, ma se non si è disposti a spendere così tanto ci si può accontentare di un investimento a Gressoney, alle pendici del Monte Rosa, dove i prezzi medi oscillano intorno ai 4.500 euro al metro quadro.
Anche in Piemonte non mancano le opportunità di siglare affari vantaggiosi: in quel di Bardonecchia, per esempio, un’abitazione può costare poco più di 3.100 euro al metro quadro, ma è bene tenere conto della vastità di servizi su cui si può contare, inclusa la prossimità a impianti sciistici conosciuti in tutto il mondo. Nel punto di collegamento tra la Valle di Susa e la Val Chisone, invece, c’è la località di Sestriere: i numeri non sono troppo diversi, con quotazioni intorno ai 3.500 euro al metro quadro. Da non dimenticare, per chi ha a disposizione un budget più limitato, le località di Macugnaga e di Oulx, in Alta Val di Susa.
Anche la Lombardia attrae gli amanti della neve e dello sci e come si può facilmente immaginare. A Ponte di Legno, ad esempio, il mercato delle seconde case è molto dinamico e si ricercano principalmente trilocali da 50-65 mq, ubicate a metà strada tra le piste da sci ed il centro. La maggioranza delle case in montagna sono ricavate da interventi di recupero ed hanno prezzi medi di 4500-5500 € al mq, mentre le tipologie da ristrutturare hanno prezzi medi che oscillano da 1500 a 2000 € al mq. Chi non riesce ad accedere al mercato più costoso di Ponte di Legno può anche optare per i comuni limitrofi come Castione della Presolana, dove i prezzi di una soluzione ristrutturata si aggirano intorno a 1500-2500 € al mq.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove notizie di Blognews24.com ricordati di seguirci sulle nostre pagine social: Facebook , Google+, Twitter